Pubblicazioni

Gli Avvocati e i collaboratori dello Studio sono autori di numerose pubblicazioni con valenza scientifica e applicativa.

L’avv. prof. Salvo Dell’Arte è stato il fondatore e direttore della collana “Temi di diritto dell’impresa, della comunicazione e dell’arte” della International Arbitration Center for Copyright and Image rights (IACCI), che si propone di esaminare a tutto campo il diritto dell’impresa con particolare attenzione ai risvolti che contribuiscono a formare l’identità e l’immagine dell’impresa: la cosiddetta corporate identity. Enfatizzando l’approccio pratico alla lettura delle norme, essa si rivolge agli operatori del diritto e agli imprenditori che vogliano approfondire o anche solo conoscere le problematiche giuridiche riguardanti la loro attività.

Autori di comprovati esperienza e riconoscimento hanno contribuito alla crescita della collana con contributi dottrinali di innegabile rilievo. Tra i diversi volumi pubblicati, alcuni di essi sono diventati testi di riferimento adottati in ambito universitario in diversi corsi e master professionali.


Diritto della Comunicazione e dell’Informazione

Seconda edizione aggiornata con le ultime novità legislative e sentenze.

Informazione e comunicazione sono pilastri fondamentali ed essenziali di un ordinamento giuridico che si fonda sui principi di libertà e di democrazia. Il testo focalizza l’attenzione su principi che sono fondamentali, non soltanto dal punto di vista del giurista, ma anche dal punto di vista di qualunque studioso delle materie umanistiche; un comunicatore per comprendere appieno l’esercizio del suo diritto e le sue limitazioni deve conoscere l’humus dell’ambiente in cui si muove partendo dalle radici e cioè dalla natura dei diritti in questione.

L’approccio alla materia è innovativo affrontando tutti i principali argomenti con intersecazioni interdisciplinari che attraversano il diritto. Dalla visione olistica dei principi fondamentali, il testo si snoda tra il diritto all’informazione, che costituisce la base del giornalismo libero e democratico, il diritto alla comunicazione d’impresa, che comprende non solo la pubblicità above the line, ma altresì le forme di comunicazione below the line, il diritto dei marchi quali principali segni di comunicazione commerciale, il diritto d’autore che lambisce l’informazione e la comunicazione, fino all’ultima parte che chiude con una panoramica dei principali contratti della comunicazione.

Fondamenti di diritto d’autore nell’era digitale

Seconda edizione aggiornata.

L’opera si propone di ripercorrere in maniera sistematica il quadro normativo relativo al diritto d’autore alla luce dell’evoluzione costante delle nuove tecnologie con un confronto tra l’interpretazione del diritto positivo e l’applicazione nella più recente giurisprudenza.
Il volume si rivolge non solo agli studenti del corso bensì anche agli operatori del settore ed ai giuristi che si avvicinano alla materia.

Fotografia e Diritto

Seconda edizione aggiornata.

Il testo espone, in maniera organica un quadro completo delle norme di diritto riguardanti la fotografia ed il fotografo, spaziando dalla normativa nazionale a quella internazionale, con cenni di diritto comparato. La seconda edizione è arricchita da rilevanti novità intervenute alla luce di nuovi percorsi interpretativi e giurisprudenziali.

Il diritto della fotografia viene affrontato esaminando tutti gli aspetti della materia: diritto d’autore, diritto all’immagine, diritto della pubblicità e della concorrenza sleale, tutela della privacy, le nuove tecnologie, diritto penale, beni culturali, norme di diritto processuale, contratti e trasferimenti mortis causa.

Il fotografo, come soggetto di diritto, viene esaminato nell’ambito delle figure giuridiche del professionista-artista, lavoratore subordinato e collaboratore in forza delle singole peculiarità del caso.

Il lavoro è completato da un’Appendice nella quale è riportato anche un esaustivo elenco di oltre settanta massime di sentenze, alcune inedite, che riguardano la materia.

Il testo è destinato non solo agli operatori del diritto, ma anche e soprattutto a tutti gli utenti e fruitori della fotografia: i fotografi, le agenzie fotografiche, le agenzie media e ogni impresa che, almeno una volta, abbia utilizzato immagini fotografiche per pubblicizzarsi.

Diritto dell’Immagine nella Comunicazione d’Impresa e nell’Informazione

Seconda edizione aggiornata.

La seconda edizione completamente rivista ed aggiornata mantiene, introducendo importanti elementi di novità, l’impostazione sistematica della complessità degli aspetti del diritto dell’immagine delle persone fisiche e delle imprese (corporate identity) nell’ambito della comunicazione d’impresa e dell’informazione sociale. L’argomento è di scottante attualità perché mai come nel XXI secolo il diritto all’immagine ha assunto valore di scambio e rischia di subire aggressioni tramite i nuovi mezzi di comunicazione. Il volume è utile per gli operatori del settore, le imprese e i comunicatori, per i giuristi e gli studenti. L’autore individua l’oggetto del diritto, la sua tutela, gli ambiti di utilizzazione dell’immagine nel bilanciamento con i diritto all’informazione, nelle sue varie declinazioni tra cui cronaca e critica, e con il diritto della comunicazione commerciale; il testo affronta i principali contratti della comunicazione d’impresa. La presentazione dettagliata è arricchita da cospicui casi pratici. Il lavoro è completato da un’AppendiceON-LINE contenente le immagini a colori degli esempi pratici più significativi, la normativa in materia e la giurisprudenza più significativa internazionale.

Manuale della nuova conciliazione

Edizione unica.

Il testo espone in modo chiaro la figura del mediatore e la procedura della mediazione previste dal D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali e dal decreto n. 180 del 18 ottobre 2010 del Ministero della Giustizia contenete il Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi. Il testo propone un’ampia visuale sulla preesistente conciliazione e confronta le diverse tipologie di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la nuova mediazione. Nel manuale viene esposta passo per passo la procedura sia dal punto di vista del mediatore che da quello delle parti al fine di dipanare dubbi in ordine a questo nuovo istituto. Vengono affrontati in seguito i doveri del mediatore e le caratteristiche del medesimo. Nel testo vengono inoltre proposti modelli utili ai fini della procedura di mediazione. L’appendice normativa completa l’esposizione.

I Marchi d’Impresa nella Comunità Europea

Seconda edizione aggiornata.

Il testo espone la disciplina comunitaria del marchio con l’intento di fornire al lettore i principi fondamentali necessari per lo studio delle singole normative nazionali ad essi ispirate e copre ogni aspetto rilevante della materia. Particolare attenzione viene prestata all’esposizione del contenuto del diritto sul marchio ed al suo utilizzo nella comunicazione d’impresa. Il lavoro è completato da un’Appendice nella quale sono riportati il corpus normativo comunitario essenziale, l’elenco degli estremi di tutte le sentenze emesse dagli Organi giudicanti comunitari, quarantanove immagini nel testo e trenta Tavole a colori con quarantatre immagini di esempi pratici. Il testo è destinato non solo agli operatori del diritto, ma anche e soprattutto agli imprenditori desiderosi di conoscere la disciplina relativa ai loro segni distintivi.

Modelli di Contratti della Fotografia e dell’Immagine

Edizione unica

Il testo propone oltre trenta modelli di contratti riguardanti le fotografie ed il diritto dell’immagine. È un volume di taglio essenzialmente pratico che fornisce spunti concreti a chiunque debba affrontare le molteplici tematiche della contrattualistica in materia. Oltre a tutti i contratti tipici – quali, fra gli altri, il contratto di edizione, la compravendita, la locazione, il comodato, l’agenzia, il contratto di galleria – ed atipici – fra i quali la licenza, il contratto di property release, il contratto di presa visione – e i contratti di collaborazione – fra i quali il contratto di commissione, di collaborazione coordinata e continuativa – vengono proposti i modelli introduttivi per la devoluzione delle controversie in materia alla IACCI.

I Contratti della Fotografia e dell’Immagine

Edizione unica

Il testo dopo un’introduzione ai principi del diritto d’autore e dei contratti in generale, propone una panoramica che spazia tra tutti i contratti tipici quali, fra gli altri, la compravendita, la locazione, il contratto di edizione, il comodato, l’agenzia, il contratto di galleria, ai contratti atipici fra i quali la licenza, il contratto di property release, il contratto di presa visione, ai contratti di collaborazione fra i quali il contratto di commissione, di collaborazione coordinata e continuativa. Ampio spazio viene riservato alle normative dei principali Paesi stranieri in una visione comparata che fornisce una lettura di più ampio respiro. Il lavoro è completato da un’Appendice di ottantasette massime giurisprudenziali, edite e no, che formano una prima importante fonte di ricerca. Ogni fase del rapporto giuridico viene esaminata con impronta pratica e con molteplici esempi concreti affinché non solo gli operatori del diritto, ma anche i veri fruitori e destinatari dell’apparato normativo possano comprendere le singole fattispecie normative.