Lo studio nasce grazie al suo fondatore Sebastiano Dell’Arte, iscritto all’Ordine degli Avvocati dal 1947. Avvocato cassazionista, già assistente alla cattedra di “Diritto agrario” dell’Università Statale di Roma. E’ stato il fondatore dello Studio con la prima sede a Torino. Magister vitae, sotto la sua guida lo Studio ha avuto impulso di crescita salvaguardando i principi fondamentali di autonomia intellettuale, deontologia e il rispetto dei rapporti umani

avv. prof.
Salvo Dell’Arte
Iscritto all’Ordine degli Avvocati dal 1992. Avvocato cassazionista. Professore titolare del corso di “Diritto dell’informazione e della comunicazione” del corso di “Diritto privato per le arti e lo spettacolo” e del corso laurea magistrale “Fondamenti di diritto per il cinema, il teatro, lo spettacolo e il multimedia” dell’Università degli Studi di Torino.
Aree di specializzazione
Diritto commerciale e industriale, diritto dell’informazione e della comunicazione, diritto d’autore, diritto dell’immagine. Esperto del Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.
Lingue
Italiano, inglese, francese.
Esperienze internazionali
Esperienze a Londra presso diversi studi legali occupandosi prevalentemente di diritto commerciale, industriale e diritto d’autore, diritto della musica e della fotografia, diritto della pubblicità.
Contatti
e-mail s.dellarte@studiolegaledellarte.it
PEC s.dellarte@pec.studiolegaledellarte.it
Linkedin https://www.linkedin.com/in/salvo-dell-arte-795a6825/
prof.ssa
Raffaella Butera
Laureata in Medicina e Chirurgia, è iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi dal 1991. Specialista in Farmacologia (indirizzo Tossicologia), ha successivamente conseguito il Diploma di Master in Discipline Regolatorie. Professore a contratto dell’Università degli Studi di Pavia e coordinatore didattico del Master universitario di II livello in “Valutazione e controllo del rischio tossicologico da inquinanti ambientali” dell’Università degli Studi di Pavia dal 2004 al 2014. Fino al 2014 è stata Dirigente medico con qualifica di aiuto nel Servizio di Tossicologia – Centro Antiveleni e Centro Nazionale di Informazione Tossicologica dell’IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia. Collabora dal 2006 con il Centro Antiveleni dell’Azienda Ospedaliera di Bergamo. All’attività clinica si affiancano l’interesse scientifico e l’attività professionale in ambito regolatorio. Dalla sua fondazione è Direttore di Toxicon srl e del Gruppo di Lavoro TossicologiaPavia.
Aree di specializzazione
Tossicologia clinica e regolatoria. Risk assessment. Normative in tema di sostanze chimiche quali i Regolamenti REACH, CLP, Biocidi, Cosmetici. Aspetti valutativi e applicativi, in riferimento agli aspetti tossicologici, delle normative finalizzate alla tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente e alla protezione dei consumatori, quali quelle in tema di sicurezza giocattoli, materiali e oggetti a contatto con alimenti, dispositivi medici, tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Lingue
Italiano, inglese, francese.
Esperienze internazionali
Ha effettuato periodi di perfezionamento a Parigi (Francia) e Denver (USA). Ha coordinato progetti di ricerca e attività regolatorie a livello nazionale e internazionale. Collabora con società europee e multinazionali.
Contatti
e-mail raffaella.butera@unipv.it


dott.
Giancarlo Berto
Consegue a pieni voti la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi in diritto costituzionale con la prof.ssa Poggi.
Da giugno 2022 svolge la pratica forense presso lo Studio Legale Dell’Arte. Parallelamente svolge anche l’attività di Cultore della materia per la cattedra di “Diritto dell’informazione e della comunicazione” presso l’Università degli Studi di Torino.
Aree di specializzazione
Diritto civile e gestione del contenzioso, con particolare esperienza in ricerche di carattere giurisprudenziale e scrittura atti.
Lingue
Italiano, inglese.
Esperienze internazionali
Ha effettuato periodi di perfezionamento a Parigi (Francia) e Denver (USA). Ha coordinato progetti di ricerca e attività regolatorie a livello nazionale e internazionale. Collabora con società europee e multinazionali.
Contatti